mobile in legno su misura che copra una colonna portante

Per progettare un mobile in legno su misura che copra una colonna portante e includa nicchie laterali di 30 cm di profondità, bisogna prendere in considerazione diversi aspetti: dimensioni complessive, materiali, funzione del mobile e design estetico. Ecco una proposta passo per passo:

1. Misurazioni:

  • Colonna portante: Prendi le misure della colonna in altezza, larghezza e profondità. Supponiamo che la colonna abbia una larghezza di 40 cm e una profondità di 40 cm.
  • Nicchie laterali: Ogni nicchia avrà una profondità di 30 cm, quindi dobbiamo considerare lo spazio totale disponibile sui lati della colonna. Supponiamo che ci sia spazio sufficiente per inserire mensole o cassetti nelle nicchie.
  • Altezza del mobile: Dipende dallo spazio disponibile, ma per esempio potrebbe arrivare fino al soffitto (circa 2,5 metri).

2. Struttura del mobile:

  • Copertura della colonna: Crea un mobile a “U” che abbracci la colonna, lasciando libere le nicchie laterali. La copertura sarà composta da pannelli in legno per rivestire i lati visibili della colonna.
    • Pannelli anteriori: Il pannello frontale può avere delle porte (a battente o scorrevoli) per creare un vano portaoggetti nascosto nella parte anteriore della colonna.
    • Nicchie laterali: Su entrambi i lati del mobile (a sinistra e a destra della colonna), inserisci scaffali o cassetti aperti, sfruttando lo spazio di 30 cm di profondità.
  • Finiture: Potresti utilizzare legno naturale trattato o laminato, a seconda dello stile della stanza (classico o moderno).

3. Funzionalità del mobile:

  • Parte centrale: Se la colonna non è strutturalmente troppo ingombrante, puoi creare dei vani portaoggetti sopra e sotto la colonna per massimizzare lo spazio. Ad esempio, l’area superiore della colonna può ospitare delle mensole interne, mentre la parte inferiore può essere dotata di cassetti estraibili.
  • Nicchie laterali:
    • Mensole aperte: Potresti inserire 3-4 mensole su entrambi i lati, sfruttando i 30 cm di profondità. Queste mensole potrebbero essere utilizzate per libri, decorazioni o altri oggetti.
    • Cassetti: Nelle nicchie puoi anche inserire cassetti o piccoli vani con ante, se desideri nascondere oggetti.

4. Materiali:

  • Struttura portante: Utilizza legno massello (quercia, noce, faggio) per dare robustezza al mobile, specialmente nella parte che copre la colonna.
  • Mensole e cassetti: Puoi utilizzare legno laminato o impiallacciato per le parti laterali o interne per ridurre il peso e i costi, mantenendo comunque un’estetica elegante.
  • Finiture: A seconda dello stile della stanza, puoi scegliere una finitura opaca o lucida, oppure dipingere il legno per un look più moderno.

5. Design estetico:

  • Porte scorrevoli o battenti: Nella parte anteriore della colonna potresti installare porte scorrevoli in legno o vetro opaco, che coprano il vano contenitore principale.
  • Nicchie decorative: Puoi lasciare le nicchie laterali aperte per mettere in mostra libri o decorazioni. Per un effetto estetico, puoi aggiungere delle luci a LED nascoste dietro le mensole per creare un’atmosfera elegante.

6. Esempio di disegno tecnico:

  • Vista frontale: Mostrerà la colonna centrale coperta con un mobile contenitore che si estende da terra al soffitto. Ai lati si vedranno le nicchie con mensole o cassetti.
  • Vista laterale: Mostrerà la profondità delle nicchie (30 cm), evidenziando lo spazio sfruttato su ciascun lato della colonna.
  • Sezione trasversale: Evidenzierà la struttura interna del mobile, mostrando la disposizione delle mensole o dei cassetti sia nella parte anteriore che nei lati.

7. Dettagli aggiuntivi:

  • Ventilazione: Se il mobile copre completamente la colonna, potresti prevedere delle aperture per garantire una corretta ventilazione (soprattutto se la colonna trasporta tubature).
  • Flessibilità: Considera di fare il mobile modulare, con parti removibili o regolabili, in modo da poter cambiare la disposizione delle mensole o dei cassetti in futuro.

Questa struttura modulare permette di massimizzare lo spazio disponibile e di integrare la colonna portante nell’arredamento, trasformando un elemento strutturale in una parte funzionale e decorativa della stanza.

Torna in alto