Caratteristiche MOBILI IN CASTAGNO
L’albero del castagno, oltre ai deliziosi frutti, regala anche un legno molto apprezzato per le sue caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici.
Il colore del legno è tendenzialmente chiaro se proveniente da piante giovani, mentre tende al fulvo-rossiccio per alberi che hanno una certa età.
Il legno non è dissimile da quello della quercia, tanto che è facile confondere le due varietà.

Provenienza
Europa, Africa del Nord, Asia Minore.
Uso corrente
Il legno di castagno è uno dei più importanti prodotti forestali dell’Italia e il suo uso va dalla falegnameria alla produzione di doghe da botte.
La maggior parte del legno, però, viene indirizzata alla produzione di pali per recinzioni o contenimento terra, perché l’alto contenuto di tannino rende questo legno particolarmente durevole e, pur non trattandosi di un legno a basso costo, quel costo viene ammortizzato in tempi molto lunghi.
Lavorabilità MOBILI IN CASTAGNO
È facilmente lavorabile e resistente all’umidità. Tende a macchiare e perciò non è sempre apprezzato come legno per la produzione di mobili od oggetti di artigianato.
Proprietà meccaniche
Il legno è duro e tenace anche se ha una scarsa resistenza agli urti e all’inflessione.